vented giacca da moto estiva

Airbag per Motociclisti

Come funzionano gli airbag Helite?

Per i motociclisti sono disponibili due sistemi: il sistema elettronico e il sistema meccanico.
Il sistema meccanico è semplice da usare e pronto all’uso. 
È molto affidabile, evita fastidiosi scatti e problemi alla batteria. 
Il principio è semplice, basta attaccare il cordino di sicurezza della giacca alla moto per attivare il sistema. 
Non sono richiesti strumenti speciali o conoscenze tecniche. 
In caso di incidente, l’airbag si gonfia in meno di 100 ms (più veloce di un battito di ciglia), grazie alla cartuccia di CO2. 
L’airbag assorbe gli urti e stabilizza l’intera parte superiore del corpo dalla testa al coccige. 
Dopo il gonfiaggio, il sistema può essere riutilizzato in 2 minuti dal pilota stesso. 
Basta sostituire la cartuccia usata con una nuova cartuccia.

Il sistema elettronico è altrettanto facile da usare: 100% autonomo e wireless. 
Basta premere il pulsante ON/OFF per attivare il sistema. 
Il sistema comprende 2 sensori: uno posto nel giubbotto che segue in tempo reale i movimenti del motociclista e un altro da installare sulla forcella della moto (opzionale) che rileva gli impatti sulla moto. 
Quando viene rilevato un incidente o una caduta, il sistema attiva l’airbag in meno di 60 ms. 
Rilevamento multisensore ultraveloce e protezione a 360°. 
Proprio come il nostro sistema meccanico, il giubbotto è riutilizzabile pochi minuti dopo una caduta. 
Basta cambiare la cartuccia del gas.

Quali aree sono protette dall’airbag? Quali aree sono protette dall’airbag?

Ci siamo concentrati sulla protezione delle parti vitali della parte superiore del corpo.
I nostri airbag offrono una protezione completa della colonna vertebrale, dei reni, del torace e dei fianchi.
Comprimono il tronco per una migliore resistenza alle iperestensioni e stabilizzano la testa e il collo.
Consentono inoltre un irrigidimento del tronco per stabilizzare e proteggere gli organi interni come i polmoni, il pancreas, l’addome, lo stomaco e il fegato.

Gli airbag Helite sono certificati?

Sì, i nostri airbag sono tutti certificati CE dal laboratorio indipendente ALIENOR CERTIFICATION, specialista francese nei test per i DPI (Dispositivi di Protezione Individuale).

I nostri airbag sono inoltre certificati nella classificazione SRA (realizzata da assicuratori francesi):
2** per il nostro modello meccanico
Nota presto disponibile per il nostro modello elettronico.

Per quali discipline motociclistiche sono adatti gli airbag Helite?

I nostri airbag sono adatti per la maggior parte delle pratiche: strada, fuoristrada, touring, pista…. 
fintanto che il pilota rimane seduto sulla motocicletta.
 
Per la pista: abbiamo sviluppato un modello speciale: il GP Air (versione meccanica) e l’e-GP Air (versione elettronica).
Lavoriamo anche con diversi produttori di mute come: Texsport, Rewin, Awa Racing, Virus ….. 
che offrono un airbag integrato direttamente all’interno della tuta.

Qual è la differenza tra Gilet airbag e Giacca airbag?

Le uniche differenze sono in termini di utilizzo e come indossare l’airbag (sopra o integrato nella giacca).
Il volume di protezione, il tempo di rilevamento e la forma dell’airbag rimangono gli stessi per una protezione ottimale.

Come scegliere la taglia giusta dell’airbag?

È importante scegliere la taglia giusta per una protezione ottimale. 
Per questo ti consigliamo di consultare la tabella taglie disponibile su ogni scheda prodotto.
Trucco: la misura della tua schiena è una buona indicazione per trovare la taglia giusta.
AVVERTIMENTO
Turtle, e-Turtle, Custom, GP Air e e-GP Air devono essere sempre indossati sopra i vestiti o l’armatura rigida. 
Devi quindi prendere le misure con la giacca.

I modelli Touring, Vented, Roadster si indossano come una classica giacca da motociclista.

L’airbag può attivarsi automaticamente? 
Cosa succede se dimentico di scollegare o estendere il sistema?

Sistema meccanico: Gli schieramenti accidentali sono estremamente rari. 
La forza di trazione necessaria per attivare l’airbag è compresa tra 20 e 30 kg. 
Se ti dimentichi di staccarti quando scendi dalla moto, sentirai una forte tensione sul giubbotto o sulla giacca prima che l’airbag si attivi. 
Come con la cintura di sicurezza dell’auto, agganciare e sganciare la cinghia della moto diventa rapidamente un’abitudine.
Sistema elettronico: Il sistema va automaticamente in sospensione dopo 30 secondi di inattività. 
Quindi non devi spegnerlo dopo ogni utilizzo. 
Il sistema ha anche bisogno di velocità o impatto sulla bici per attivarsi, quindi non può attivarsi quando scendi dalla bici. 
L’algoritmo è stato sviluppato per evitare il più possibile interventi fastidiosi (anche se non è possibile garantirlo al 100% come per il sistema meccanico).

È possibile portare uno zaino sull’airbag?

Sì, è possibile purché non sia troppo stretto. 
Troppa resistenza potrebbe rallentare il gonfiaggio dell’airbag.

TECNOLOGIA TURTLE E PROTEZIONE DELL’AIRBAG

Questa tecnologia, registrata e brevettata da Helite, consiste nell’aggiungere una piastra rigida alla giacca/gilet per migliorare la protezione della schiena. 
Un paraschiena di alta qualità (livello SAS-TEC 2) è posizionato sopra l’airbag come un guscio di tartaruga in modo che l’intera schiena sia protetta in caso di caduta. 
I risultati di assorbimento e distribuzione degli urti sono significativamente più elevati. 
La tecnologia protegge anche dall’intrusione di oggetti.

Perché scegliere un airbag Helite?

Siamo esperti e leader di mercato dal 2002.
I punti di forza della protezione Helite sono:
Il volume più grande sul mercato tra 17L e 28L a seconda delle dimensioni dell’airbag contro i 12L degli airbag della concorrenza.
Maggiore è il volume, più la caduta sarà ammortizzata.
Ampia protezione del collo: distribuzione di una sorta di tutore per il collo che stabilizza il rachide cervicale tra il casco.
Un sistema semplice e riutilizzabile dallo stesso motociclista in pochi minuti ea un costo contenuto.

Posso viaggiare con il mio airbag?

– Autobus, treno, auto:
Nessun vincolo. 
Per i modelli elettronici, ricordati di spegnere il giubbotto quando porti questo tipo di trasporto con il giubbotto.
 
-Aereo :
Potresti incontrare qualche difficoltà con i servizi di sicurezza per quanto riguarda le cartucce di CO2 utilizzate per gonfiare l’airbag. 
Secondo il regolamento (regolamento Iata) sei autorizzato a volare con 2 cartucce di gas (il volume deve essere inferiore a 200cc), in cabina o in stiva. 
Anche se il regolamento lo consente, è possibile che il servizio di sicurezza o la compagnia aerea rifiutino di farti salire a bordo. 
Ti consigliamo vivamente di stampare il “Regolamento Iata” e di mostrare questo documento al servizio di sicurezza o alla compagnia aerea durante il controllo se chiedono maggiori spiegazioni. 
In ogni caso, sarà il servizio di sicurezza aeroportuale e la compagnia aerea a prendere la decisione finale se accettare o meno l’airbag a bordo.

Posso riutilizzare il mio airbag dopo un incidente?

Sì, purché l’airbag sia in buone condizioni (senza buchi, strappi) puoi riutilizzarlo. 
Il ricondizionamento del sistema è semplice e puoi farlo da solo in 2 minuti. 
Basta sostituire la cartuccia di CO2 con una nuova della stessa capacità disponibile presso tutti i rivenditori Helite.

Quanto tempo impiega l’airbag a sgonfiarsi?

L’airbag deve rimanere gonfio per supportare e proteggere il motociclista abbastanza a lungo dopo la caduta o l’incidente. 
Ci vorranno circa 5-7 minuti affinché l’airbag si sgonfi completamente. 
Per sgonfiarlo velocemente è sufficiente svitare e rimuovere la cartuccia del gas. 
Puoi sganciare e rimuovere l’airbag immediatamente dopo la caduta se sei al sicuro.

Posso riutilizzare la cartuccia del gas?

No. 
La cartuccia di CO2 è monouso e non riutilizzabile. 
Una cartuccia usata o danneggiata deve essere riciclata o smaltita secondo la legislazione del proprio paese. 
Per riattivare il sistema airbag, è necessario sostituire la vecchia cartuccia con una nuova della stessa capacità e della marca Helite.

Quali sono le diverse dimensioni delle cartucce di gas? 
Come scegliere quello giusto?

Per garantire una protezione ottimale con un ampio volume di protezione, i nostri sistemi utilizzano cartucce ed e-cartucce di dimensioni diverse a seconda delle dimensioni dell’airbag.
Sistema meccanico : Cartuccia 50cc, 60cc e 100cc . 
La taglia corretta è indicata sull’etichetta all’interno della giacca.
Sistema elettronico: cartuccia elettrica GG 60 cc e GG 100 cc. 
La dimensione corretta è indicata da un pittogramma all’interno della tasca della cartuccia.
Troverai queste informazioni anche nelle nostre tabelle delle taglie.
Infine, per il corretto funzionamento dei nostri sistemi, è indispensabile utilizzare una cartuccia di gas di marca Helite.

Cos’è la verifica annuale?

Ti consigliamo di controllare il tuo sistema una volta all’anno, ad esempio quando riprende la stagione.
Sistema meccanico: la  verifica annuale consiste in:
Controllare le condizioni e il peso della cartuccia
Pulire il perno di scatto e i componenti del sistema di scatto meccanico.


Guarda il video della verifica annuale


Sistema elettronico:

Controllare le condizioni e il peso della cartuccia elettronica.
Controllare la batteria del sensore forcella: per farlo basta passare il magnete davanti al sensore.
Controllare la batteria della centralina nella giacca
 

Come controllare lo stato della cartuccia del gas?

Si consiglia di controllare ogni anno lo stato della cartuccia per vedere se ci sono state perdite di gas.
Per fare ciò, svita e pesa la tua cartuccia di CO2 su una bilancia. 
Il peso è riportato sull’etichetta della cartuccia. 
Ad esempio, il peso dovrebbe essere di circa +/- 3 g (cartuccia da 50 cc) e +/- 5 g (cartuccia da 60 cc).

+ Guarda il video qui
Attenzione: Se sulla superficie esterna della cartuccia compaiono ruggine o altri segni corrosivi, sostituirla immediatamente e contattare il rivenditore.

Airbag per Cavalieri

Come funzionano gli airbag Helite?

Per i cavalieri è disponibile il sistema meccanico.
Il sistema meccanico è semplice da usare e pronto all’uso. 
È molto affidabile, evita fastidiosi scatti e problemi alla batteria. 
Il principio è semplice, basta attaccare il cordino di sicurezza dell’airbag alla sella per attivare il sistema. 
Non sono richiesti strumenti speciali o conoscenze tecniche. 
In caso di caduta, l’airbag si gonfia in meno di 100 ms (più veloce di un battito di ciglia), grazie alla cartuccia di CO2. 
L’airbag assorbe gli urti e stabilizza l’intera parte superiore del corpo dalla testa al coccige. 
Dopo il gonfiaggio, il sistema può essere riutilizzato in 2 minuti, basta sostituire la cartuccia usata con una nuova cartuccia.

Quali aree sono protette dall’airbag? Quali aree sono protette dall’airbag?

Ci siamo concentrati sulla protezione delle parti vitali della parte superiore del corpo.
I nostri airbag offrono una protezione completa della colonna vertebrale, dei reni, del torace e dei fianchi.
Comprimono il tronco per una migliore resistenza alle iperestensioni e stabilizzano la testa e il collo.
Consentono inoltre un irrigidimento del tronco per stabilizzare e proteggere gli organi interni come i polmoni, il pancreas, l’addome, lo stomaco e il fegato.

Gli airbag Helite sono certificati?

Sì, i nostri airbag sono tutti certificati CE dal laboratorio indipendente ALIENOR CERTIFICATION, specialista francese nei test per i DPI (Dispositivi di Protezione Individuale).

I nostri airbag sono inoltre certificati nella classificazione SRA (realizzata da assicuratori francesi):
2** per il nostro modello meccanico

Per quali discipline equestri sono adatti gli airbag Helite?

I nostri airbag sono adatti per tutte le pratiche: dressage, cross, completo…. 

Qual è la differenza tra Zip’in 2 e Airjacket?

Le uniche differenze sono in termini di utilizzo e come indossare l’airbag:

l’airbag Zip’in 2 può essere utilizzato da solo o abbinato a giacche o gilet compatibili, per avere sempre il look giusto!

l’airbag Airjacket deve essere indossato sopra l’abbigliamento, è disponibile anche in 3 taglie child ed è più indicato per accompagnarli nella crescita grazie alle cinghie anteriori regolabili


Il volume di protezione, il tempo di rilevamento e la forma dell’airbag rimangono gli stessi per una protezione ottimale.

Come scegliere la taglia giusta dell’airbag?

È importante scegliere la taglia giusta per una protezione ottimale. 
Per questo ti consigliamo di consultare la tabella taglie disponibile su ogni scheda prodotto.
Trucco: la misura della tua schiena è una buona indicazione per trovare la taglia giusta.
AVVERTIMENTO
Tutti gli airbag devono essere sempre indossati sopra i vestiti o l’armatura rigida. 
Devi quindi prendere le misure con l’abbigliamento che indossi solitamente per la pratica.

L’airbag può attivarsi automaticamente? 
Cosa succede se dimentico di scollegare o estendere il sistema?

Sistema meccanico: Le attivazioni accidentali sono estremamente rari. 
La forza di trazione necessaria per attivare l’airbag è compresa tra 20 e 30 kg. 
Se ti dimentichi di staccarti quando scendi da cavallo, sentirai una forte tensione sul gilet prima che l’airbag si attivi. 
Come con la cintura di sicurezza dell’auto, agganciare e sganciare la cinghia della moto diventa rapidamente un’abitudine.

È possibile portare uno zaino sull’airbag?

Sì, è possibile purché non sia troppo stretto. 
Troppa resistenza potrebbe rallentare il gonfiaggio dell’airbag.

Perché scegliere un airbag Helite?

Siamo esperti e leader di mercato dal 2002.
I punti di forza della protezione Helite sono:
Il volume più grande sul mercato tra 17L e 28L a seconda delle dimensioni dell’airbag contro i 12L degli airbag della concorrenza.
Maggiore è il volume, più la caduta sarà ammortizzata.
Ampia protezione del collo: distribuzione di una sorta di tutore per il collo che stabilizza il rachide cervicale tra il casco.
Un sistema semplice e riutilizzabile dallo stesso utilizzatore in pochi minuti e a un costo contenuto.

Posso viaggiare con il mio airbag?

– Autobus, treno, auto:
Nessun vincolo. 
 
-Aereo :
Potresti incontrare qualche difficoltà con i servizi di sicurezza per quanto riguarda le cartucce di CO2 utilizzate per gonfiare l’airbag. 
Secondo il regolamento (regolamento Iata) sei autorizzato a volare con 2 cartucce di gas (il volume deve essere inferiore a 200cc), in cabina o in stiva. 
Anche se il regolamento lo consente, è possibile che il servizio di sicurezza o la compagnia aerea rifiutino di farti salire a bordo. 
Ti consigliamo vivamente di stampare il “Regolamento Iata” e di mostrare questo documento al servizio di sicurezza o alla compagnia aerea durante il controllo se chiedono maggiori spiegazioni. 
In ogni caso, sarà il servizio di sicurezza aeroportuale e la compagnia aerea a prendere la decisione finale se accettare o meno l’airbag a bordo.

Posso riutilizzare il mio airbag dopo un incidente?

Sì, purché l’airbag sia in buone condizioni (senza buchi, strappi) puoi riutilizzarlo. 
Il ricondizionamento del sistema è semplice e puoi farlo da solo in 2 minuti. 
Basta sostituire la cartuccia di CO2 con una nuova della stessa capacità disponibile presso tutti i rivenditori Helite.

Quanto tempo impiega l’airbag a sgonfiarsi?

L’airbag deve rimanere gonfio per supportare e proteggere l’utilizzatore abbastanza a lungo dopo la caduta o l’incidente. 
Ci vorranno circa 5 minuti affinché l’airbag si sgonfi completamente. 
Per sgonfiarlo velocemente è sufficiente svitare e rimuovere la cartuccia del gas. 
Puoi sganciare e rimuovere l’airbag immediatamente dopo la caduta se sei al sicuro.

Posso riutilizzare la cartuccia del gas?

No. 
La cartuccia di CO2 è monouso e non riutilizzabile. 
Una cartuccia usata o danneggiata deve essere riciclata o smaltita secondo la legislazione del proprio paese. 
Per riattivare il sistema airbag, è necessario sostituire la vecchia cartuccia con una nuova della stessa capacità e della marca Helite.

Quali sono le diverse dimensioni delle cartucce di gas? 
Come scegliere quello giusto?

Per garantire una protezione ottimale con un ampio volume di protezione, i nostri sistemi utilizzano cartucce di dimensioni diverse a seconda della taglia dell’airbag.
Sistema meccanico : Cartuccia 50cc, 60cc, 85cc e 100cc . 
La taglia corretta è indicata sull’etichetta all’interno della giacca.

Troverai queste informazioni anche nelle nostre tabelle delle taglie.
Infine, per il corretto funzionamento dei nostri sistemi, è indispensabile utilizzare una cartuccia di gas di marca Helite.

Cos’è la verifica annuale?

Ti consigliamo di controllare il tuo sistema una volta all’anno.
Sistema meccanico: la  verifica annuale consiste in:
Controllare le condizioni e il peso della cartuccia
Pulire il perno di scatto e i componenti del sistema di scatto meccanico.

Come controllare lo stato della cartuccia del gas?

Si consiglia di controllare ogni anno lo stato della cartuccia per vedere se ci sono state perdite di gas.
Per fare ciò, svita e pesa la tua cartuccia di CO2 su una bilancia. 
Il peso è riportato sull’etichetta della cartuccia. 
Ad esempio, il peso dovrebbe essere di circa +/- 3 g (cartuccia da 50 cc) e +/- 5 g (cartuccia da 60 cc).

+ Guarda il video qui
Attenzione: Se sulla superficie esterna della cartuccia compaiono ruggine o altri segni corrosivi, sostituirla immediatamente e contattare il rivenditore.

Airbag per Seniors

Che cos’è la frattura dell’anca?

La frattura dell’anca non è considerata come una frattura pelvica ma piuttosto come una frattura della parte alta del femore e riguarda principalmente tre zone: la testa e il collo del femore, il piccolo e grande trocantere e l’area subtrocanterica.  
La frattura dell’anca implica conseguenze molto gravi nelle persone anziane. 1 persona anziana su 4 muore entro l’anno che segue una frattura dell’anca (il 50% di essi entro appena tre mesi). 2 persone anziane su 4 non riacquisiscono mai la loro autonomia iniziale e di conseguenza tendono ad isolarsi, a perdere la fiducia in sé stesse e a vivere con la paura costante di cadere. Tutto ciò le rende altamente dipendenti dagli altri e a volte rimanere in casa propria non risulta più possibile.
I tre quarti delle fratture dell’anca riguardano le donne, a causa dell’osteoporosi a cui sono particolarmente soggette, e il rischio di subire ulteriori fratture in seguito è molto elevato (il 20% delle persone interessate subiscono ulteriori fratture entro i 5 anni che seguono la prima).
Generalmente i pazienti che hanno subito una frattura dell’anca vengono operati d’urgenza e l’osso fratturato viene sostituito da una protesi. Dopo l’intervento chirurgico è necessario intraprendere rapidamente un percorso di rieducazione, che può durare dai 3 ai 12 mesi. Il paziente deve riprendere a camminare il prima possibile se si vuole che recuperi al meglio.

Quanto sono diffuse le fratture dell’anca?

Invecchiando, i rischi i caduta e di frattura diventano sempre più elevati.

Il 90% delle fratture dell’anca sono causate da cadute.

Con l’avanzare dell’età le ossa diventano sempre più fragili.  L’osteoporosi è più diffusa nelle persone anziane e in particolare nelle donne. Questa malattia indebolisce le ossa, le rende friabili e ne frena la rigenerazione, rendendo più lenta la costruzione dell’osso rispetto alla perdita della massa ossea. Le fratture legate all’osteoporosi fanno parte delle fratture più comuni, in quanto sono direttamente legate alle cadute di vario tipo.

Per di più, la massa e la densità muscolare tendono a diminuire con l’età, rendendo il rischio di caduta più importante nelle persone anziane, a causa delle loro mobilità ridotta e dei problemi di equilibrio di cui soffrono molto spesso. Questo contribuisce a renderli meno sicuri di sé nel muoversi. 

Una persona anziana su tre (di più di 65 anni) cade almeno una volta all’anno e più dell’85% delle fratture dell’anca riguardano persone di più di 65 anni.

Ho subito un intervento di protesi dell’anca: perché avrei bisogno di Hip’Guard?

Il metallo presente nelle protesi per l’anca è molto più robusto rispetto all’osso che lo circonda e, pertanto, coloro che hanno subito un’operazione chirurgica di protesi dell’anca sono più esposti al rischio di subire fratture dell’anca sulle zone vicine all’attaccamento dell’impianto all’osso.  

Hip’Guard è un prodotto vincolato dalla marcatura CE per i dispositivi medici o dalla certificazione FDA?

No, Hip’Guard è un DPI, ovvero un Dispositivo di Protezione Individuale (come i caschi o i guanti di protezione) e pertanto non pretende diagnosticare, trattare, alleviare, prevenire o curare nessuna malattia: la sua funzione è puramente protettiva e volta a ridurre l’impatto delle cadute, al fine di preservare l’anca.

La cintura Hip’Guard è comoda? È pesante?

Hip’Guard è un dispositivo progettato in collaborazione con un team costituito da caregiver, personale infermieristico e persone anziane.

Ci siamo impegnati a creare un dispositivo dotato di una forma adeguata, di un’estetica gradevole e di funzioni specifiche volte a renderlo più comodo e discreto possibile. 

La maggior parte degli utilizzatori considerano il nostro prodotto comodo ed estetico.

Hip’Guard pesa circa 750 g (può variare in base alla taglia). Offre la massima discrezione una volta indossato intorno alle anche e la maggior parte dei suoi utilizzatori lo considerano comodissimo.

L’anca non ha già tendenza a rompersi anche prima di qualsiasi caduta, a causa dell’osteoporosi?

Può capitare, seppure molto raramente. Numerosi studi hanno confermato che più del 96% delle fratture dell’anca sono dovute a cadute che si verificano quando la persona è in piedi. (Fonte: Parker, M. T. (1997) Spontaneous Hip Fracture. Acta Orthopaedica Scandinavica, 68 (4): 325 – 326).

Quando e perché è utile indossare Hip’Guard?

La cintura con airbag Hip’Guard andrebbe indossata 24 ore su 24, per garantire una protezione completa dell’anca in qualsiasi circostanza. Le cadute possono capitare in qualsiasi momento, anche di notte, ad esempio se la persona deve alzarsi per andare in bagno.

Il gonfiamento dell’airbag di Hip’Guard può causare ulteriori danni fisici?

Hip’Guard è un dispositivo progettato per essere indossato. Helite si basa su un’esperienza solida di oltre 20 anni nel campo della progettazione e della commercializzazione di dispositivi e indumenti di protezione personale con airbag. Una serie di test effettuati a livello interno da organismi indipendenti hanno dimostrato l’efficacia di Hip’Guard nella riduzione dell’impatto a livello delle anche, per garantire la massima sicurezza ai propri utilizzatori.

Hip’Guard è un dispositivo progettato per essere indossato. Helite si basa su un’esperienza solida di oltre 20 anni nel campo della progettazione e della commercializzazione di dispositivi e indumenti di protezione personale con airbag. Una serie di test effettuati a livello interno da organismi indipendenti hanno dimostrato l’efficacia di Hip’Guard nella riduzione dell’impatto a livello delle anche, per garantire la massima sicurezza ai propri utilizzatori.

Hip’Guard è disponibile in diverse taglie?

Sì, la cintura Hip’Guard è disponibile in 5 taglie (dalla taglia S alla taglia 2XL), che la rendono accessibile alla maggior parte delle persone anziane. Per trovare il modello adatto basta misurare il girovita e consultare la tabella delle taglie nella pagina del prodotto.

Quanto è efficace la protezione delle anche offerta dai dispositivi con airbag?

• I ricercatori dell’istituto Virginia Tech hanno comparato l’efficacia della riduzione della forza di impatto di caduta offerta dai dispositivi di protezione per anca con airbag e quella offerta dai dispositivi di protezione per anca classici. Solo i dispositivi di protezione con airbag si sono rivelati in grado di mantenere la forza di impatto al di sotto del valore di soglia di frattura dell’anca di 3100 N*, offrendo una riduzione dell’impatto dell’85%.

La forma a ferro di cavallo dell’airbag serve a proteggere l’osso del femore, isolandolo e deviando la forza dell’impatto. Questo permette di ripartire la forza sulla zona intorno all’osso e non sull’osso stesso. Questa forma garantisce un assorbimento migliore dell’impatto, riducendone la forza del 90%. Questi risultati sono stati certificati da un organismo indipendente.

• L’efficacia dell’algoritmo sofisticato di Hip’Guard è stata testata e certificata dalla prestigiosa Università francese di Grenoble-Alpes. L’UGA ha testato in tutto 828 cadute e situazioni della vita di ogni giorno. 9 cadute laterali su 10 sono state prontamente rilevate e hanno fatto scattare il gonfiaggio dell’airbag. Solo l’1% delle attivazioni dell’airbag non erano volute.

*Robinovitch, Stephen & Hayes, Wilson & McMahon, T.A.. (1991). Prediction of Femoral Impact Forces in Falls on the Hip. Journal of biomechanical engineering. 113. 366-74. 10.1115/1.2895414.
**Virginia Tech – Development of an inflatable hip protection system: design for hip fracture prevention and increased compliance (2006).

Come funziona Hip’Guard?

Hip’Guard si basa su un sistema elettronico sofisticato, associato ad un algoritmo potente e a un sistema di sensori in grado di analizzare 1000 volte al secondo il movimento, le direzioni, la velocità e l’accelerazione.

Non appena viene rilevata una caduta l’airbag contenuto nella cintura si gonfia in meno di 80 ms intorno all’anca, sul lato della caduta, per garantire al suo portatore una protezione ottimale dall’impatto.

La cintura Hip’Guard può essere indossata sotto la doccia? Può essere lavata o pulita?

Questa cintura è fatta di materiali impermeabili. È possibile pulirla con uno spray disinfettante e un panno. Tuttavia, a causa degli elementi elettronici che contiene, non può essere lavata o indossata sotto la doccia.

La confezione di Hip’Guard comprende una fodera rimovibile, lavabile a 30°C.

Si raccomanda di lasciare sempre la fodera sulla cintura mentre la si indossa, per facilitare al massimo la manutenzione e la pulizia del dispositivo.

È possibile indossare la cintura Hip’Guard durante la notte?

Sì, la cintura Hip’Guard è progettata appositamente per offrire la massima comodità anche durante il sonno. Una serie di test in condizioni reali, condotti in strutture come le case di cura, ne hanno confermato l’idoneità a questo scopo.

È possibile indossare la cintura Hip’Guard sotto gli indumenti o coprirla con soprabiti?

Sì, la cintura Hip’Guard può essere indossata sotto giacche o giubbotti ampi, non abbottonati e aperti. È necessario però lasciare libero uno spazio sufficiente per permettere all’airbag di aprirsi e di garantire all’utilizzatore una protezione ottimale dall’impatto della caduta.

La cintura Hip’Guard è in grado di proteggere anche da cadute in avanti o indietro e di proteggere altre parti del corpo?

Hip’Guard è un prodotto progettato esclusivamente per la protezione delle anche e pertanto si gonfia solo in caso di cadute laterali. Le fratture dell’anca sono probabilmente il tipo di fratture più gravi per le persone anziane: 1 persona anziana su 4, infatti, muore nel corso dell’anno che segue una frattura dell’anca

Quanto durano le batterie?

La batteria di Hip’Guard può durare fino a 7 giorni (durata variabile in base alle ore di utilizzo quotidiane) prima di dover essere ricaricata. Quando il livello di batteria è basso Hip’Guard invia una serie di segnali visivi e sonori per informare l’utilizzatore del fatto che è necessario metterla in carica.

Ci sono rischi di rimbalzo in caso di caduta?

La cintura Hip’Guard è stata progettata per evitare qualsiasi rimbalzo, anche minimo. Il generatore di gas è infatti dotato di una funzione di valvola.

La cintura Hip’Guard può essere utilizzata in concomitanza con un correttore posturale?

Sì, è possibile. Tuttavia, Hip’Guard non può fungere di per sé da correttore posturale.

Hip’Guard è riutilizzabile?

Certamente. Dopo una caduta e quando un airbag si è gonfiato basta riavvolgerlo e sostituire la cartuccia usata con una nuova cartuccia Hip’Guard. Ci siamo impegnati a rendere il sistema più semplice possibile, in modo tale che la preparazione e la reimpostazione della cintura non richieda competenze particolari. Invitiamo i nostri clienti a leggere attentamente e a seguire scrupolosamente tutte le indicazioni fornite nel manuale utente, nonché a consultare il nostro video tutorial per seguire tutte le tappe in dettaglio. Se risulta difficile farlo da soli si consiglia di chiedere aiuto a un caregiver o a un familiare.

Quanto dura la garanzia?

Questo dispositivo è coperto da una garanzia limitata di 2 anni.

Perché è importante indossare Hip’Guard in modo costante?

È importantissimo che le persone anziane si ricordino di indossare una protezione adeguata, altrimenti si espongono a rischi notevoli.

Il fatto di tralasciarne l’uso può essere dovuto alla tendenza generale ad indossare dispositivi di protezione meno spesso in casa, mentre nell’ambito di un ricovero in casa di cura il paziente è sempre sotto la sorveglianza e la guida costante del personale. Le persone affette da deficit della memoria in particolare tendono a dimenticarsi spesso di indossare tali dispositivi quando sono in casa.

Si tende inoltre a tralasciarne l’uso a causa dell’estetica spesso sgradevole della maggior parte di questi dispositivi, che rendono gli utilizzatori goffi e li fanno sembrare più grossi quando le indossano.

Ecco perché ci siamo impegnati a progettare una cintura con airbag leggera, dall’estetica gradevole e dall’aspetto discreto.