6 Giugno 2023

AIRBAG OFF-ROAD 

 Gli ingegneri di Helite sono riusciti a creare una nuova versione dell’airbag Off-Road, testato dai piloti della Dakar 2023. Per riuscirci è stato necessario unire la loro esperienza ai feedback ricevuti sulla Dakar 2021 e 2022. L’airbag Off-Road soddisfa al meglio le esigenze dei piloti che corrono anche in condizioni estreme. Ma partiamo dall’inizio.. cos’è la Dakar? 

DAKAR 2023 

Il 31 Dicembre 2022, 800 piloti provenienti da tutto il mondo si sono riuniti in Arabia Saudita per la gara più dura del mondo, lunga 8500 chilometri distribuiti in 15 giorni e 14 stage. La competizione Off-Road è aperta ad auto, moto, quad, SSV e camion. Dal 2021 l’organizzazione della Dakar ha reso obbligatorio l’uso di un dispositivo airbag per chiunque guidi un quad o una moto.

 

I gilet Off-Road firmati Helite sono stati utilizzati da numerosi piloti nelle competizioni precedenti (2021 e 2022), nel 2023 gli ulteriori aggiornamenti apportati al prodotto hanno soddisfatto al meglio le esigenze manifestate dai piloti. 

 

L’OBIETTIVO: COMBINARE COMFORT E SICUREZZA 

Correre una Dakar significa stare in sella di una moto o di un quad buona parte della propria giornata, dall’alba al tramonto, ecco perché garantire comfort ai piloti è stata una priorità per gli ingegneri di Helite. Ecco brevemente presentate solo alcune delle caratteristiche dei gilet airbag Off-Road: 

  • l’airbag raggiunge un elevato volume di protezione (18 litri), il tempo di gonfiaggio è ultrarapido (50 ms);
  • Turtle Technology: un paraschiena rigido che offre un netto miglioramento della protezione e una migliore distribuzione dell’impatto (SAS-TEC livello 1);
  • per quanto riguarda le ulteriori protezioni rigide il gilet presenta una protezione pettorale (EN 1621-3 livello 2), una protezione dorsale (SAS-TEC livello 1) ed infine una protezione dei gomiti e delle spalle (SAS-TEC livello 2). In questo modo Helite garantisce la protezione delle parti vitali come la zona cervicale, l’addome, il torace, la schiena e la colonna vertebrale;
  • il design ergonomico,  creato appositamente con un tessuto tecnico traspirante, ultra resistente e leggero. E’ prevista anche una tasca sul retro per la sacca d’acqua. 

CARTUCCIA DI RICAMBIO E PULSANTE REMOTO

Caratteristica essenziale, obbligatoria per gli airbag utilizzati durante la Dakar è la cartuccia di ricambio integrata. Difatti il gilet airbag Off-Road è dotato di due cartucce di CO2 indipendenti, due trigger separati. Questa grande innovazione fa sì che i piloti non debbano cambiare la cartuccia dopo un primo “scoppio” dell’airbag ma che possano immediatamente continuare l’escursione off-road, evitando di fargli perdere tempo prezioso. Non si richiede, dunque, alcun intervento da parte del pilota, il sistema elettronico passa automaticamente dalla cartuccia vuota alla piena. Sarà necessario sostituire le cartucce solo dopo il secondo scoppio dell’airbag, ovvero quando l’airbag lo indicherà attraverso un segnale luminoso e sonoro. La procedura è semplice ed intuitiva e necessita solo di alcuni minuti. Tra le novità c’è anche un pulsante posizionato sulla parte anteriore del gilet allo scopo di attivare/disattivare l’airbag, verificarne lo stato di funzionamento e il livello di batteria. 

TECNOLOGIA OFF ROAD, UN ALGORITMO PERFORMANTE 

La vera novità risiede nella tecnologia Off-Road, sviluppata “su misura” per la Dakar. Un algoritmo progettato per Enduro, Rally raid e Adventure Trial. La scheda elettronica è stata posizionata sulla dorsale per monitorare al meglio i movimenti in tempo reale, analizzare la situazione e rilevare la caduta il più rapidamente possibile per attivare il gonfiaggio dell’airbag.

 

Potrebbero interessarti anche: Continua lo sviluppo dell’airbag Off Road di Helite; Alla Dakar 2021 scatta l’obbligo AIRBAG